Casa / Tecnologia / Guida definitiva alla rimozione dei fanghi delle acque reflue: metodi, costi e migliori pratiche

Guida definitiva alla rimozione dei fanghi delle acque reflue: metodi, costi e migliori pratiche

Di: Kate Chen
E-mail: [email protected]
Date: Aug 13th, 2025

Cosa sono i fanghi delle acque reflue?

Fanghi delle acque reflue è il sottoprodotto semi-solido creato durante il processo di trattamento delle acque reflue. È essenzialmente il materiale solido che si separa dai rifiuti liquidi. Questo materiale è una miscela complessa di materia Oganica (come rifiuti umani, scarti alimentari), solidi inorganici (sabbia, grana), microrganismi (batteri, virus) e vari prodotti chimici, tra cui metalli pesanti e prodotti farmaceutici.

Importanza della corretta rimozione dei fanghi

La rimozione e il trattamento correnti di questi fanghi è una parte critica del ciclo di gestione delle acque reflue. I fanghi non trattati sono un significativo rischio ambientale e di salute pubblica. L'obiettivo della rimozione dei fanghi non è solo per sbarazzarsi dei rifiuti, ma anche per ridurre il suo volume, eliminare i patogeni dannosi e, in molti casi, recuperare risorse preziose come energia e sostanze nutritive. In questo modo, possiamo proteggere i nostri ecosistemi, salvaguardare la salute umana e promuovere un approccio più sostenibile alla gestione dei rifiuti.


Comprensione dei fanghi delle acque reflue

Composizione dei fanghi delle acque reflue

L'esatta composizione dei fanghi varia a seconda della sua fonte (municipale vs. industriale) e del processo di trattamento. Tuttavia, generalmente è costituito da:

  • Materia organica: Materiali biodegradabili da rifiuti umani e cibo.

  • Solidi inorganici: Grucia, sabbia e altre particelle non biodegradabili.

  • Microrganismi: Una popolazione diversificata di batteri, funghi e altri microbi che svolgono un ruolo chiave nel rompere il materiale organico.

  • Contaminanti: Questa è una delle principali preoccupazioni. I fanghi possono contenere una vasta gamma di sostanze tossiche, incluso metalli pesanti (piombo, mercurio), Inquinanti organici persistenti (PCB) e contaminanti emergenti come Pfas (sostanze per e polifluoroalchile), spesso chiamate "sostanze chimiche per sempre".

Tipi di fanghi

I fanghi sono in genere classificati per lo stadio del processo di trattamento in cui viene generato:

  • Frugni primari: Questo è il materiale solido che si deposita dalle acque reflue durante le fasi iniziali del trattamento. Ha un alto contenuto organico ma è spesso considerato crudo e altamente putilibile, il che significa che si decomponderà e annuserà molto rapidamente.

  • Frugni secondari: Noto anche come fanghi attivati , questo è prodotto durante la fase di trattamento biologico. È ricco di microrganismi che sono stati usati per abbattere la materia organica nelle acque reflue.

  • Frugni terziari: Questo tipo di fanghi deriva da processi di trattamento più avanzati, come la coagulazione chimica o la filtrazione, progettati per rimuovere inquinanti specifici che rimangono dopo le fasi primarie e secondarie.

Fattori che influenzano la produzione di fanghi

La quantità e le caratteristiche dei fanghi prodotti possono essere influenzati da diversi fattori, tra cui:

  • Il tipo e la concentrazione di inquinanti nelle acque reflue in arrivo.

  • Le specifiche tecnologie di trattamento delle acque reflue utilizzate.

  • La stagione dell'anno, che può influenzare l'attività biologica nel processo di trattamento.


Preoccupazioni ambientali e di salute

L'elevata concentrazione di agenti patogeni, metalli pesanti e altri prodotti chimici tossici nei fanghi non trattati comporta gravi rischi sia per l'ambiente che per la salute umana. Una gestione impropria può portare a:

  • Contaminazione dell'acqua: Lisciviazione di inquinanti dai fanghi nelle acque sotterranee e superficiali.

  • Degrado del suolo: Accumulo di metalli pesanti e altri contaminanti nel suolo, che possono danneggiare piante e animali.

  • Inquinamento atmosferico: Emissioni di gas dannosi e odori dalla decomposizione o dall'incenerimento anaerobico senza controlli adeguati.

  • Trasmissione della malattia: I patogeni nei fanghi possono portare alla diffusione di malattie per umani e animali.

Questi sono i punti chiave per la tua sezione introduttiva. Ora puoi utilizzare queste informazioni per scrivere la prima parte del tuo articolo, gettEo solide basi per le discussioni più dettagliate su metodi e pratiche che seguono.

Metodi di rimozione dei fanghi comuni

Il viaggio dei fanghi delle acque reflue da un sottoprodotto liquido a un solido gestibile comporta diversi processi chiave. Questi metodi sono spesso usati in una sequenza, iniziEo con ispessimento, quindi disidratazione e, infine, una qualche forma di digestione o trattamento prima dello smaltimento.

Imposti di fanghi

Il primo passo nella gestione dei fanghi è spesso ispessimento . L'obiettivo è ridurre il volume dei fanghi rimuovendo l'acqua in eccesso, rendendo più facile ed economico la gestione, la conservazione e il trasporto.

  • Inspessimento della gravità: Questo è il metodo più semplice e più comune. I fanghi vengono pompati in un grande serbatoio circolare chiamato addensante di gravità, dove i solidi si depositano sul fondo e l'acqua sale verso la parte superiore. Un rastrello lento sul fondo del serbatoio spinge delicatamente i fanghi addensati verso un'uscita centrale.

  • Flottazione dell'aria disciolta (DAF): A differenza dell'ispessimento della gravità, DAF utilizza piccole bolle d'aria per far galleggiare particelle solide alla superficie. L'aria viene sciolta nei fanghi sotto pressione e quando la pressione viene rilasciata, le bolle si attaccano alle particelle solide, facendole salire e formare uno strato galleggiante che può essere sfogliato.

  • Ispesser di tamburi rotanti: Questi dispositivi utilizzano uno schermo cilindrico rotante per separare l'acqua dai fanghi. I fanghi vengono alimentati nel tamburo e mentre ruota, l'acqua si scarica attraverso lo schermo mentre i solidi rimangono all'interno, diventando un fango più spesso e più concentrato.

Diswatering dei fanghi

Dopo l'ispessimento, il passo successivo è disidratazione , che rimuove ancora più acqua dai fanghi per trasformarla in una "torta" solida o semi-solida. Ciò riduce significativamente il peso e il volume, rendendo più conveniente lo smaltimento.

  • Pressa filtro a cinghia: Questo metodo utilizza due cinture porose che passano sopra una serie di rulli. I fanghi vengono schiacciati tra le cinture e l'acqua viene premuta, risultando in una torta solida che può essere facilmente gestita.

  • Centrifughe: Una centrifuga funziona come un ciclo di spin per lavatrice ad alta velocità. I fanghi vengono girati rapidamente in una ciotola cilindrica, che separa i solidi più densi dal liquido attraverso la forza centrifuga. I solidi vengono quindi raschiati come una torta disidrata.

  • Pressione del filtro a piastra e telaio: Questo è un processo batch in cui i fanghi vengono pompati in una camera composta da una serie di piastre e cornici. Il liquido passa attraverso un panno da filtro e i solidi rimangono dietro, formando una torta densa e secca.

Digestione anaerobica

Una volta che i fanghi sono disidratati, viene spesso trattato ulteriormente. Digestione anaerobica è un processo biologico in cui i microrganismi suddividono la materia organica nei fanghi in assenza di ossigeno.

  • Panoramica del processo: I fanghi sono collocati in un serbatoio sigillato e riscaldato chiamato digestore. I microbi consumano il materiale organico, producendo Biogas (una miscela di metano e anidride carbonica) e un sottoprodotto stabilizzato e ricco di nutrienti chiamato Biosolidi .

  • Vantaggi della digestione anaerobica: Stabilizza i fanghi, riducendo i patogeni e gli odori e produce una fonte di energia rinnovabile (biogas) che può essere utilizzata per alimentare l'impianto di trattamento o venduto come flusso di entrate. I biosolidi risultanti possono essere utilizzati come emendamento del suolo.

Incenerimento dei fanghi

Incenerimento è un metodo di trattamento termico che prevede la combustione dei fanghi disidrati ad alte temperature.

  • Panoramica del processo: I fanghi vengono alimentati in una fornace specializzata, dove viene combustibile. Il processo riduce i fanghi a un piccolo volume di cenere inerte e rilascia energia termica, che può essere recuperata.

  • Vantaggi e svantaggi: L'incenerimento riduce drasticamente il volume e la massa di fanghi e distrugge i patogeni e altri contaminanti organici. Tuttavia, è un processo ad alta intensità di energia e può produrre inquinanti atmosferici, che richiedono costose attrezzature di controllo delle emissioni.

Applicazione terrestre dei biosolidi

L'applicazione del terreno è la pratica dell'uso di fanghi trattati (biosolidi) come fertilizzante del suolo. Ciò è possibile solo se i fanghi sono stati trattati per soddisfare rigorosi standard normativi per ridurre i patogeni e altri contaminanti.

  • Regolamenti e linee guida: Negli Stati Uniti, l'Agenzia per la protezione ambientale (EPA) stabilisce gli standard per la domanda di terra ai sensi del Regola della parte 503 , che definisce la qualità e l'uso di biosolidi. Questa regola classifica i biosolidi in diverse categorie (ad es. Classe A e Classe B) in base ai livelli di patogeni.

  • Benefici e rischi: L'applicazione del terreno ricicla i nutrienti preziosi come l'azoto e il fosforo nel terreno. Tuttavia, ci sono rischi di metalli pesanti e altri contaminanti che si accumulano nel terreno nel tempo, nonché il potenziale per il deflusso dei patogeni se non gestiti correttamente.

Questi metodi rappresentano i modi principali dei fanghi delle acque reflue. Spesso lavorano insieme in una struttura per ottenere un risultato sicuro, efficace e rispettoso dell'ambiente.

Tecnologie emergenti

La gestione dei fanghi delle acque reflue è un campo in evoluzione, con nuove tecnologie in fase di sviluppo per migliorare l'efficienza, ridurre l'impatto ambientale e recuperare risorse preziose.

  • Idrolisi termica: Questo è un processo di pretrattamento che utilizza l'alto calore e pressione per "cuocere" i fanghi prima della digestione anaerobica. Il processo suddivide la complessa questione organica nei fanghi, rendendola più digeribile per i microbi. Ciò aumenta in modo significativo la produzione di biogas dalla digestione anaerobica e migliora la disidrabilità dei biosolidi risultanti.

  • Gassificazione: Un processo ad alta temperatura che converte materiali a base di carbonio come i fanghi disidrati in un gas sintetico a combustione pulita chiamata syngas . A differenza dell'incenerimento, che brucia il materiale con ossigeno in eccesso, la gassificazione si verifica in un ambiente controllato a basso ossigeno. I Syngas possono essere utilizzati come fonte di carburante e il processo lascia un residuo solido inerte.

  • Pirolisi: Questo metodo prevede il riscaldamento dei fanghi nella completa assenza di ossigeno. Le alte temperature abbattono i composti organici in prodotti preziosi, tra cui bio-olio, syngas e un carbone solido. Questi prodotti possono essere utilizzati come carburante o per altre applicazioni industriali.


Opzioni di smaltimento dei fanghi

Una volta che i fanghi sono stati trattati e stabilizzati, ha ancora bisogno di una destinazione finale. La scelta del metodo di smaltimento dipende dalle caratteristiche dei fanghi, dalle normative locali e dai fattori economici.

  • Discarica: Questo è uno dei metodi di smaltimento più comuni per i fanghi trattati che non soddisfano gli standard per l'applicazione del terreno. La torta di fanghi disidrazionati viene trasportata in una discarica autorizzata e sepolta. Sebbene fornisca una soluzione di smaltimento finale, occupa spazio prezioso e può comunque comportare rischi ambientali a lungo termine se non gestiti correttamente.

  • Uso agricolo: Quando i fanghi vengono trattati per soddisfare rigorosi standard normativi, viene chiamato Biosolidi e può essere applicato in sicurezza ai terreni agricoli come fertilizzante. Questo ricicla nutrienti essenziali come azoto e fosforo, riducendo la necessità di fertilizzanti chimici.

  • Compostaggio: I fanghi possono essere miscelati con agenti sporgenti come chip di legno o paglia e lasciati decomporre aerobicamente. Il calore generato durante il compostaggio uccide i patogeni e il prodotto finale è un compost ricco di nutrienti che può essere utilizzato per il paesaggio, il giardinaggio o la bonifica del suolo.

  • Altri metodi di smaltimento: In alcuni casi, i fanghi trattati possono essere utilizzati per progetti di reclamazione del suolo, come il ripristino dei siti delle miniere. Può anche essere miscelato con altri materiali per creare prodotti da costruzione come mattoni o aggregati leggeri.


Costi associati alla rimozione e allo smaltimento dei fanghi

I costi della gestione dei fanghi sono una componente importante del budget totale di un impianto di trattamento delle acque reflue, spesso rappresenta una parte significativa dei suoi costi operativi. Queste spese possono essere suddivise in quattro categorie principali:

Costi di capitale (attrezzatura e infrastruttura)

Questi sono i costi iniziali di una volta per la costruzione e l'equipaggiamento di una struttura di gestione dei fanghi. Rappresentano un investimento iniziale significativo.

  • Attrezzatura: Il prezzo di acquisto dei macchinari principali come pressa filtro a cinghia , centrifughe , E digester anaerobici può variare da centinaia di migliaia a milioni di dollari, a seconda della scala e della tecnologia.

  • Infrastruttura: Ciò include il costo della costruzione di edifici, cuscinetti in cemento, serbatoi di stoccaggio e condutture necessari per ospitare e gestire l'attrezzatura.

  • Design e ingegneria: I servizi professionali per la progettazione del sistema, l'ottenimento di permessi e la supervisione della costruzione possono rappresentare il 10-20% del costo totale del capitale.

Costi operativi (energia, prodotti chimici, manodopera)

Queste sono le spese in corso richieste per eseguire e mantenere i processi di rimozione dei fanghi. Possono realizzare o rompere la redditività finanziaria a lungo termine di un progetto.

  • Energia: La gestione dei fanghi, in particolare processi come la disidratazione e l'incenimento, è molto ad alta intensità di energia. I fanghi di pompaggio, le centrifughe di corsa e i digestori di riscaldamento consumano tutti una quantità significativa di elettricità e/o carburante.

  • Prodotti chimici: Molti processi di trattamento dei fanghi si basano su sostanze chimiche. Ad esempio, i polimeri (flocculanti) vengono spesso aggiunti per aiutare i solidi a raggrupparsi durante l'ispessimento e la disidratazione, che può essere una spesa ricorrente importante.

  • Lavoro: Il costo del lavoro qualificato per operare, monitorare e mantenere l'attrezzatura è un fattore coerente e importante.

Costi di trasporto

Il costo di spostamento dei fanghi dall'impianto di trattamento alla sua destinazione finale può essere sostanziale, soprattutto per le strutture più piccole con lunghe distanze di trasporto.

  • Trasporto: Ciò include il costo del carburante, la manutenzione dei veicoli e i salari del conducente per il trasporto di fanghi disidrati in una discarica, inceneritore o sito agricolo. Ridurre il volume dei fanghi attraverso la disidratazione è una strategia chiave per abbassare questi costi, poiché le commissioni di trasporto si basano spesso sul peso o sul volume.

Commissioni di smaltimento

Queste sono le commissioni addebitate da strutture di terze parti per l'accettazione e lo smaltimento dei fanghi.

  • Commissioni di ribaltamento: Le discariche e gli inceneritori addebitano a tassa di ribaltamento o commissione di gate, in base al volume o al peso dei fanghi che accettano.

  • Commissioni di domanda di terra: Sebbene spesso meno costosi della discarica, possono esserci ancora costi associati all'applicazione del suolo, come commissioni per i test del suolo, i permessi e un appaltatore per applicare i biosolidi al terreno.

Best practice per la gestione dei fanghi

Un'efficace gestione dei fanghi va oltre la semplice elaborazione dei rifiuti. Implica un approccio strategico per ridurre il volume, ottimizzare il trattamento, e assicurarsi una stalla, operazione affidabile.

  • Strategie di riduzione dei fanghi: Il modo più efficace per gestire i fanghi è produrre meno in primo luogo. Ciò può essere ottenuto ottimizzando il processo di trattamento delle acque reflue per ridurre al minimo la formazione di biomassa in eccesso. Alcune piante usano processi avanzati come Bioreattori a membrana or Reattori batch di sequenziamento Ciò può portare a una resa dei fanghi più bassa.

  • Ottimizzazione dei processi di trattamento dei fanghi: La chiave è eseguire i metodi di trattamento scelti nel modo più efficiente possibile. Per esempio, Per la digestione anaerobica, mantenendo la temperatura corretta, Ph, e l'equilibrio nutrizionale è cruciale per massimizzare la produzione di biogas e la distruzione dei patogeni. Calibrazione regolare e manutenzione di attrezzature per la disidratazione, Come i centrifughi e le presse a cinghia, garantisce che operino al massimo delle prestazioni, Ridurre il contenuto dell'acqua e risparmiare sui costi di trasporto.

  • Monitoraggio e controllo: Il monitoraggio continuo dei parametri chiave è essenziale. Ciò include il monitoraggio del contenuto di volume e solidi dei fanghi in arrivo, L'efficienza della disidratazione, e la qualità dei biosolidi finali. Usando moderno Controllo della supervisione e acquisizione dei dati (SCADA) i sistemi consentono agli operatori di apportare modifiche in tempo reale, Migliorare l'efficienza e prevenire potenziali problemi.


Regolamenti ambientali e conformità

La gestione dei fanghi è uno degli aspetti più fortemente regolamentati del trattamento delle acque reflue. Aderire a questi regolamenti non è solo un requisito legale, ma anche cruciale per proteggere la salute pubblica e l'ambiente.

  • Regolamento EPA (Regola della parte 503): Negli Stati Uniti, The Environmental Protection Agency (EPA) Regola della parte 503 è la regolamentazione federale primaria che regola l'uso e lo smaltimento dei biosolidi. Questa regola stabilisce standard rigorosi per la riduzione dei patogeni e limita la concentrazione di metalli pesanti e altri inquinanti nei biosolidi. Richiede anche un vasto monitoraggio, Registrazione, e segnalazione per garantire la conformità.

  • Regolamenti statali e locali: Oltre alle regole federali, I governi statali e locali spesso hanno il proprio, a volte anche più severi, regolamenti. Questi possono includere requisiti di autorizzazione specifici per l'applicazione del suolo, limiti alla quantità di biosolidi che possono essere applicati a una determinata area, e regole sulla vicinanza dei siti di applicazione a case e corpi idrici.

  • Importanza della conformità: La non conformità con questi regolamenti può portare a gravi conseguenze, comprese le multe, Azione legale, e una perdita di fiducia pubblica. Il mantenimento di registrazioni meticolose del trattamento e dello smaltimento dei fanghi è una migliore pratica fondamentale per dimostrare che tutti gli standard ambientali e sanitari sono stati soddisfatti.

Attrezzature e tecnologie per la rimozione dei fanghi

L'efficacia di qualsiasi strategia di gestione dei fanghi dipende pesantemente dalle attrezzature e dalla tecnologia utilizzate. Questa sezione metterà in evidenza alcuni dei principali produttori e recenti innovazioni sul campo.

  • Produttori di attrezzature più importanti: Il mercato delle apparecchiature per il trattamento delle acque reflue è robusto, con diverse aziende chiave specializzate nella gestione dei fanghi. Questi produttori offrono una vasta gamma di prodotti, Dai dispositivi di ispessimento primari ai sistemi avanzati di disidratazione e di trattamento termico. Alcuni dei nomi ben noti in questo spazio includono:

    • Alfa Laval: Un leader globale nel trasferimento di calore, separazione, e maneggevolezza dei fluidi, Offrendo una varietà di centrifughe e decantatori per la disidratazione dei fanghi.

    • Andritz: Fornisce un portafoglio completo di tecnologie di trattamento meccanico e termico dei fanghi, comprese le presse a cinghia, centrifughe, e asciugatrici termiche.

    • Tecnologia Huber: È specializzato in attrezzature per il trattamento delle acque municipali e industriali, Con un focus su soluzioni di ispessimento dei fanghi e disidratazione come pressioni a vite e schermi rotanti.

    • Gruppo GEA: Noto per la sua esperienza nell'ingegneria di processo, La società fornisce centrifughe e attrezzature di separazione per varie applicazioni industriali, compresi i fanghi delle acque reflue.


Innovazioni tecnologiche

L'industria è in costante evoluzione per rendere la gestione dei fanghi più efficiente, conveniente, e rispettoso dell'ambiente. Le recenti innovazioni si concentrano sull'automazione, recupero energetico, ed estrazione delle risorse.

  • Sistemi intelligenti e automatizzati: L'attrezzatura moderna è sempre più equipaggiata Sensori e software di automazione che consentono il monitoraggio e il controllo in tempo reale. Questi sistemi intelligenti possono regolare automaticamente i parametri operativi per ottimizzare le prestazioni, ridurre l'uso chimico, e ridurre al minimo i requisiti del lavoro. Ciò porta a risultati più coerenti e a minori costi operativi.

  • Soluzioni di recupero neutro e risorse energetiche: C'è una tendenza crescente verso il trasformare il trattamento dei fanghi da un centro di costo in un potenziale flusso di entrate. Tecnologie come idrolisi termica and Digestione anaerobica vengono perfezionati per massimizzare la produzione di biogas, che può essere utilizzato come fonte di energia per la pianta. Inoltre, Sono in fase di sviluppo processi avanzati per recuperare risorse preziose come fosforo , un nutriente critico per l'agricoltura, dai fanghi.

Casi studio

Esempi del mondo reale forniscono preziose informazioni sui successi e sulle sfide dei progetti di rimozione dei fanghi delle acque reflue. Sottolineano che non esiste una soluzione unica per tutti e l'approccio migliore spesso dipende da condizioni locali, regolamenti e risorse finanziarie.

  • Progetti di rimozione dei fanghi di successo:

    • Blue Plains di Washington D.C. Pianta di trattamento delle acque reflue avanzate: Questo impianto è un ottimo esempio di implementazione di tecnologie avanzate per migliorare la gestione dei fanghi. Adottando un processo di idrolisi termica Prima della digestione anaerobica, la struttura aumentava significativamente la sua produzione di biogas, che ora utilizza per generare elettricità. Ciò ha reso la pianta in gran parte autosufficiente energetica e ha ridotto il volume di biosolidi che devono essere gestiti, mettendo in mostra una miscela di successo di efficienza e sostenibilità.

    • L'impianto di trattamento delle acque reflue di Ringsend a Dublino, in Irlanda: Questa struttura utilizza anche idrolisi termica per migliorare l'efficienza della sua elaborazione dei biosolidi. Il progetto ha comportato una sostanziale riduzione della quantità di rifiuti che richiedono lo smaltimento, dimostrando come questa tecnologia può essere integrata con successo nelle infrastrutture esistenti per ottenere significativi benefici ambientali ed economici.

  • Lezioni apprese: Questi casi studio ci insegnano che i progetti di successo spesso condividono tratti comuni:

    • Un'analisi approfondita delle condizioni esistenti e delle potenziali tecnologie è essenziale.

    • I costi operativi a lungo termine e il bilancio energetico devono essere considerati, non solo l'investimento di capitale iniziale.

    • L'adozione di nuove tecnologie richiede un'attenta pianificazione, manodopera qualificata e monitoraggio continuo per garantire prestazioni ottimali.

    • L'integrazione di pratiche sostenibili e il recupero delle risorse può trasformare un problema di smaltimento dei rifiuti in un'opportunità benefica e generazione di entrate.


Tendenze future nella gestione dei fanghi

Il campo della gestione dei fanghi delle acque reflue si sta muovendo verso un modello di economia più sostenibile e circolare. L'attenzione si sta spostando dal semplice smaltimento al recupero delle risorse.

  • Gestione dei fanghi sostenibili: Le tendenze future sono sempre più incentrate sulla sostenibilità. Ciò include la minimizzazione dell'impronta ambientale dei processi di trattamento, la riduzione delle emissioni di gas serra e la creazione di prodotti che possono essere riutilizzati in modo sicuro. L'obiettivo è vedere i fanghi non come uno spreco, ma come una risorsa.

  • Recupero delle risorse dai fanghi: Oltre al recupero dell'energia (biogas), c'è una forte spinta per estrarre altre risorse preziose dai fanghi. Ciò include il recupero fosforo and azoto produrre fertilizzanti o trasformare la cenere finale dall'incenerimento in un materiale per cemento e altri prodotti da costruzione. Questo approccio "rifiuti-to-risorse" sta diventando il nuovo paradigma per l'industria.

Contact Us

*We respect your confidentiality and all information are protected.

×
Parola d'ordine
Ottenere la password
Inserisci la password per scaricare il contenuto pertinente.
Invia
submit
Vi preghiamo di inviarci un messaggio