Casa / Tecnologia / I bio-filer dovrebbero essere usati nei serbatoi anaerobici?

I bio-filer dovrebbero essere usati nei serbatoi anaerobici?

Di: Kate Chen
E-mail: [email protected]
Date: Apr 27th, 2025

La decisione di utilizzare i bio-filer in carri armati anaerobici dipende da La progettazione specifica del processo, gli obiettivi di trattamento e le condizioni operative.


I. Funzione dei serbatoi anaerobici e ruolo dei bio-filer

  1. Funzioni di base dei carri armati anaerobici
    I serbatoi anaerobici si basano su comunità microbiche (ad es. Batteri idrolitici, acidogeni e metanogenici) per degradare la materia organica attraverso l'idrolisi, l'acidogenesi e la metanogenesi. I ruoli chiave includono:

    • Breakdown della materia organica : Conversione di organici complessi (proteine, grassi) in composti più semplici (acetato, CO₂, CH₄).
    • Supporto per la rimozione dei nutrienti : Rilascio di fosfato da organismi accumulati in polifosfato (PAOS) ​​per il successivo assorbimento aerobico; generazione di ammoniaca parziale.
    • Riduzione dei fanghi : Digestione dei fanghi organici per ridurre al minimo i rifiuti.
  2. Ruolo dei bio-filer
    I bio-filer forniscono superfici di attaccamento per i microrganismi, migliorando la conservazione della biomassa e la stabilità del sistema:

    • Formazione di biofilm : Promuovi la colonizzazione di batteri anaerobici ad alta attività, migliorando l'efficienza di degradazione.
    • Resistenza al carico di shock : Cuscinetto contro le fluttuazioni della qualità influente mantenendo solidi sospesi.
    • Trasferimento di massa migliorato : Ottimizza il contatto con solido gas-liquido (tramite filler strutturati come elastici 3D) per accelerare il rilascio di metano.

Ii. Scenari che richiedono bio-filer

  1. Biofilter anaerobico (AF) o biofilm

    • Upflow Filtri anaerobici : Utilizzare supporti porosi (poliuretano, polietilene) con rapporto di riempimento del 30% ~ 30%; Progettato per la superficie elevata e la porosità.
    • Filler 3D elastici : Adatto per acque reflue ad alto codice (4.000-10.000 mg/L) con HRT estesa (> 40 h).
  2. Idrolisi migliorata o rimozione dei nutrienti

    • Sistemi AAO modificati : Aggiungi riempitivi sospesi (~ 30% di riempimento) per arricchire i batteri idrolitici, migliorando la biodegradabilità e l'approvvigionamento di carbonio per la denitrificazione.
    • Serbatoi anaerobici a due stadi : Filler graduati estendono la terapia ormonale sostitutiva (ad es. 60 h) per degradare i organici recalcitranti.
  3. Applicazioni industriali su larga scala
    Per i sistemi ad alta capacità (> 10.000 m³/d), i filler riducono i costi a lungo termine (rispetto a integratori microbici) e minimizzano il lavaggio dei fanghi.


Iii. Scenari in cui i bio-filer non sono necessari

  1. Processi di fanghi attivati ​​convenzionali (CAS

    • Sistemi a²/o : I filler possono ostacolare i fanghi di ciclismo tra zone anaerobiche, anossiche e aerobiche, interrompendo la dinamica PAO.
    • Design semplificati : I sistemi su piccola scala o rurale danno la priorità alla manutenzione minima sulla complessità del biofilm.
  2. Acque alte-solide o reflue

    • Solidi pre-tratti (ad es. Tramite sedimentazione) per evitare l'intasamento di riempimento (ad es. In acque reflue del macello).
    • La miscelazione adeguata (agitatori sommersi) può sostenere attività microbiche senza riempitivi.

IV. Selezione di riempimento e considerazioni di progettazione

  1. Tipi di riempitivi

    • Media 3D elastici : Alta superficie, resistente alla corrosione per carichi di shock.
    • Filler strutturati fissi : Spugne poliuretaniche o piastre ondulate con porosità> 80%.
    • Media galleggianti sospesi : Galleggiabilità quasi neutrale (ad es. Vettori MBBR) per fluidizzazione a bassa energia.
  2. Parametri chiave

    • Riempimento del rapporto : 10–30% per bilanciare la ritenzione di biomassa e l'efficienza idraulica.
    • Installazione : Elevare filler> 0,7 m sopra il pavimento del serbatoio per prevenire l'accumulo di fanghi.
    • Apparecchiatura ausiliaria : Schermi, eliche o griglie per garantire una distribuzione uniforme.
  3. Costo e manutenzione

    • Costi di capitale : Investimenti iniziali più elevati ma spese operative a lungo termine.
    • Durata : Riempitivi di qualità durano> 10 anni; Monitorare lo spessore del biofilm e il fouling.

L'uso di bio-filer nei serbatoi anaerobici dipende da:

  1. Tipo di processo : Obbligatorio per i sistemi di biofilm (ad es. AF), opzionale per i progetti basati su CAS.
  2. Obiettivi di trattamento : Critico per l'idrolisi migliorata, la rimozione dei nutrienti o la riduzione dei fanghi.
  3. Scala ed economia : Favorito in sistemi su larga scala per l'efficienza dei costi.
  4. Caratteristiche delle acque reflue : Evitare per flussi alti o facilmente degradabili.

I bio-filer possono migliorare significativamente le prestazioni del serbatoio anaerobico nelle applicazioni mirate ma richiedono un'attenta valutazione tecnica ed economica.

Contact Us

*We respect your confidentiality and all information are protected.

×
Parola d'ordine
Ottenere la password
Inserisci la password per scaricare il contenuto pertinente.
Invia
submit
Vi preghiamo di inviarci un messaggio