I. Definizione e generazione di fanghi
-
Definizione
I fanghi si riferiscono a residui semi-solidi o solidi generati durante il trattamento delle acque reflue. È costituito da detriti organici, biomassa batterica, particelle inorganiche, colloidi e altre sostanze, caratterizzate da un alto contenuto di umidità (iniziale ≥99%), alto contenuto organico e biodegradabilità. Secondo il Legge sulla prevenzione e il controllo dell'inquinamento idrico , i fanghi sono classificati come sottoprodotto del trattamento delle acque reflue, escluso proiezioni, feccia e grinta.
-
Fonti
- Pretrattamento (ad esempio, schermi, camere di grinta) produce screening e grinta.
- Trattamento primario (serbatoi di sedimentazione primari) generano fanghi primari.
- Trattamento secondario (Reattori biologici, chiarificatori secondari) produce fanghi attivati.
- Trattamento terziario (coagulazione chimica, filtrazione) produce fanghi chimici.
- Tipi di acque reflue : Include fanghi municipali, industriali e di approvvigionamento idrico.
- Prodotto : 5-10 tonnellate di fanghi per 10.000 tonnellate di acque reflue (con contenuto di umidità dell'80%), a seconda della qualità e dei processi di trattamento influenti.
- Composizione e rischi
I fanghi contiene agenti patogeni, metalli pesanti (ad es. Cadmio, cadmio), inquinanti organici persistenti e altri contaminanti. La manipolazione impropria può portare a inquinamento secondario (eutrofizzazione, lisciviazione dei metalli pesanti).
Ii. Metodi e processi di rimozione dei fanghi chiave
Gli obiettivi fondamentali sono Riduzione del volume, stabilizzazione, innocuimento e recupero delle risorse . Le fasi chiave includono ispessimento, disidratazione, stabilizzazione, asciugatura e smaltimento finale .
- Ispessimento
- Scopo : Rimuovere l'acqua interstiziale per ridurre il volume (contenuto di umidità dal 99% al 94-97%).
- Tecnologie :
Metodo | Vantaggi | Limitazioni |
Assistenzione di gravità | A bassa energia, funzionamento semplice | Impronta grande, rilascio di fosforo |
Flottazione | Adatto per i fanghi diluiti | Alto consumo di energia |
Centrifugo | Alta efficienza, compatto | Alti costi di capitale e manutenzione |
- Disidratazione
- Scopo : Ridurre il contenuto di umidità al 65–80% per un trasporto più facile.
- Tecnologie :
- Metodi meccanici : Premere il filtro della cinghia (per fanghi attivati), pressioni del filtro a piastra e frame (umidità ≤60%), centrifughe (funzionamento continuo).
- Essiccazione naturale : A basso costo dipendente dal clima per le piccole piante.
- Caso di studio : Shanghai Bailggang Sludge Project utilizza presse per filtri per diaframmi ad alta pressione, trattando 1.500 tonnellate/giorno; I fanghi disidratati sono discarici o inceneriti.
- Stabilizzazione
- Scopo : Degradare i organici, ridurre gli odori e i patogeni.
- Metodi :
- Digestione anaerobica : Produce biogas (50–70% metano) ma richiede sistemi ermetici.
- Compostaggio aerobico : Converte i fanghi in humus per l'agricoltura.
- Stabilizzazione della calce : Inattivazione rapida del patogeno ma aumenta il peso dei fanghi.
- Asciugatura
- Scopo : Raggiungere il 10–40% di contenuto di umidità per il recupero delle risorse.
- Tecnologie :
Metodo | Vantaggi | Limitazioni |
Essiccazione termica | Riduzione ad alto volume (90%) | Emissioni ad alta energia, odore |
Essiccazione solare | A basso contenuto di carbonio, a basso costo | Clima-dipendente, lento |
Microonde | Asciugatura rapida e uniforme | Costi elevati delle attrezzature |
- Smaltimento finale
- Discarica : Semplice ma richiede standard rigorosi (umidità ≤60%, organici ≤5%) e rischia la generazione di percolato.
- Incenerimento : Riduzione completa del volume (residuo di cenere al 10%) ma richiede un trattamento di scarico.
- Domanda di terra : Fanghi compostati per il miglioramento del suolo, soggetto a limiti di metalli pesanti.
- Riutilizzo materiale : Bricks di fanghi (ad esempio, il progetto del Guangdong Heyuan produce 36.000 mattoni/anno)
Iii. Confronto tecnologico
Palcoscenico | Tecnologia | Professionisti | Contro |
Ispessimento | Gravità | Bassa energia, semplice | Impronta grande, rilascio di fosforo |
| Centrifugo | Alta efficienza | Costo elevato |
Disidratazione | Piastra e frame | Bassa umidità (≤60%) | Funzionamento batch, manutenzione complessa |
| Cinghia | Elaborazione continua | Alto uso chimico, inquinamento secondario |
Stabilizzazione | Digestione anaerobica | Recupero di biogas, riduzione del 30-50% | Sistemi elevati di investimento e ermetica necessari |
| Stabilizzazione della calce | Rapid patogeno uccisione | Aumento del peso, costi più elevati |
Asciugatura | Solare | A basso contenuto di carbonio | Clima-dipendente |
| Termico | Veloce, efficiente | Alto consumo di energia |
Disposizione | Incenerimento | Completa innocua | Rischi di diossina, costi elevati |
| Domanda di terra | Recupero delle risorse | Restrizioni di metalli pesanti |
IV. Applicazioni del mondo reale
- Centro di smaltimento dei fanghi Jinjiang (Cina) :
- Utilizza "asciugatura del calore dei rifiuti di turbina a vapore di back-pressione", lavorazione di 180.000 tonnellate/anno e producendo 36.000 mattoni/giorno.
- Progetto Shanghai Bailggang :
- La più grande struttura di fanghi dell'Asia; Diswatering ad alta pressione al 40% di umidità, con fanghi utilizzati per la discarica/incenerimento.
- Progetto di gassificazione Chongqing :
- Impiega gassificazione del letto fluidizzato per convertire 100 tonnellate/giorno di fanghi in vapore ed elettricità.
V. Tecnologie emergenti
- Pirolisi/carbonizzazione : Converte i fanghi in biochar per la bonifica del suolo o il carburante (ad alta intensità di energia).
- Trattamento ultrasonico : Migliora la disidratazione tramite cavitazione (spesso combinato con altri metodi).
- Tecnologia plasmatica : Decomposizione ad alta temperatura (inquinamento secondario zero; usato in Svezia/Giappone).
- Sistemi bioelettrochimici : Degrado microbico con la generazione di elettricità (scala di laboratorio).
Vi. Sfide e raccomandazioni
- Barriere tecniche : Elevato uso chimico (ad es. Polyacrilammide), essiccazione ad alta intensità di energia.
- Esigenze politiche : Rafforzare gli standard di riciclaggio dei fanghi (ad es. Linee guida tecniche per il trattamento dei fanghi ) e promuovere il riutilizzo di cenere nella costruzione.
- Ottimizzazione dei costi : Incoraggia il co-elaborazione con gli impianti di potenza/cemento a ridurre i costi.